lunedì, 11. novembre, 2024

ChatGPT e simili e gli esami IAF

ChatGPT e gli strumenti di creazione di testi basati sull’IA generativa simili hanno fatto il loro ingresso anche nell’ambito della formazione, e attualmente sono in corso accesi dibattiti su come l’intelligenza artificiale possa essere integrata in modo ottimale nelle procedure di insegnamento. In che modo si possono valutare in maniera equa i lavori scritti, se bisogna partire dal presupposto che gli studenti si avvalgono del supporto dell’IA per i propri compiti o le tesi? In fin dei conti si tratta di valutare le prestazioni personali e non premiare un testo scritto da qualcun altro e copiato. Nell’universo degli esami dell’IAF questo riguarda principalmente l’esame finale di esperto/a finanziario/a per PMI con diploma federale. Felix Horlacher, presidente della commissione per la garanzia della qualità (CGQ) per il diploma federale di esperto/a finanziario/a per PMI spiega quali soluzioni sono state sviluppate e implementate dalla CGQ e dai responsabili degli esami. Leggete qui il suo articolo specialistico