Per aiutare migliaia di intermediari interessati dalle nuove regole a soddisfare i nuovi standard minimi, la IAF Comunità d’interesse per la formazione in ambito finanziario ha fornito le seguenti soluzioni che riguardano il diploma di «Consulente assicurativo/a e previdenziale certificato/a IAF»:
- Durante il periodo di transizione fino al 31 dicembre 2025, è possibile sostenere l'esame IAF nelle seguenti date: maggio, settembre e novembre dell'anno corrente (2025). In questo modo l’IAF fornisce un importante contributo a sostegno della certificazione tempestiva del gran numero di intermediari assicurativi interessati dai nuovi requisiti di formazione. Per le registrazioni presso la FINMA (intermediari non vincolati) o presso l’organizzazione settoriale AFA (intermediari vincolati) i titoli di formazione conseguiti secondo il diritto previgente saranno riconosciuti fino al 31 dicembre 2025 anche sotto la nuova LSA.
- Per le registrazioni a partire dal 1° gennaio 2026 vengono riconosciuti i titoli di studio secondo i nuovi standard minimi. L’IAF vuole mantenere riconosciute le sue qualifiche di «Consulente assicurativo/a e previdenziale IAF», «Consulente finanziario/a diplomato/a IAF» e «Consulente finanziario/a attestato professionale federale» anche nell’ambito del nuovo diritto. È in corso una procedura per il riconoscimento delle qualifiche IAF a partire dal 1° gennaio 2026.