Gli intermediari interessati e i loro datori di lavoro si pongono una serie di domande. Di seguito le più importanti.
Chi è considerato un intermediario?
La revisione della LSA amplia considerevolmente il campo di applicazione. Gli intermediari sono «persone che (...) offrono o stipulano contratti assicurativi». Tra queste rientrano molte persone che lavorano presso datori di lavoro diversi. Ecco alcuni esempi:
Tutte queste persone devono adempiere e dimostrare al più tardi a partire dal 2026 gli obblighi di formazione e formazione continua ai sensi della LSA.
Sono previste eccezioni (ad es. per le banche)?
Non sono soggette alle regole dell’intermediazione assicurativa le attività accessorie della distribuzione assicurativa se sono soddisfatti cumulativamente i seguenti criteri:
Questa disposizione è precisata all’art. 1h dell’Ordinanza FINMA sulla sorveglianza delle assicurazioni, OS-FINMA. Quali situazioni si possono ipotizzare? Un’agenzia di viaggi fa da intermediario per la stipulazione di un’assicurazione viaggi. Una consulente bancaria stipula una nuova ipoteca a tasso fisso e, a copertura del rischio, offre un’assicurazione in caso di decesso. In entrambi gli esempi si tratta di una prestazione principale, mentre l’intermediazione assicurativa è una prestazione accessoria e un’attività accessoria. Se il premio annuo per il contratto di assicurazione è inferiore a CHF 600 le eccezioni riguardo le disposizioni sono soddisfatte.
Qualsiasi offerta «indipendente» di un contratto di assicurazione è invece soggetta alle nuove disposizioni della LSA e impone un corrispondente obbligo di formazione e formazione continua per i consulenti.
Quali sono gli obblighi di formazione e formazione continua degli intermediari?
Secondo la LSA, gli intermediari devono possedere le capacità e le conoscenze necessarie per svolgere la loro attività. Come condizione per l’avvio o la continuazione dell’attività di intermediazione è necessario presentare una tantum un titolo di formazione e successivamente provare le proprie conoscenze attuali mediante un esame di aggiornamento ogni due anni.
Quali formazioni sono riconosciute?
Fino al 31 dicembre 2025 gli intermediari non vincolati o quelli vincolati (secondo la definizione nella nuova LSA) possono ancora registrarsi presso la FINMA o presso l’organizzazione settoriale con un titolo di formazione riconosciuto dal diritto previgente (elenco FINMA disponibile qui). Tra questi figurano anche i tre titoli IAF di Consulente assicurativo/a e previdenziale certificato/a IAF, Consulente finanziario diplomato IAF e Consulente finanziario/a con attestato professionale federale.