Chi desidera svolgere la funzione di intermediario/a assicurativo/a, deve dimostrare di disporre delle competenze e conoscenze stabilite nella revisione della LSA (art. 43 cpv. 1 LSA in combinato disposto con art. 190 OS). I corrispondenti standard minimi dell’organizzazione settoriale AFA, in vigore dal 1° ottobre 2024, regolano gli attestati di formazione e formazione continua per intermediari/e assicurativi/e.
I titoli di formazione ottenuti fino al 31 dicembre 2025 e conformi alla legislazione precedente continuano ad essere interamente riconosciuti per la registrazione anche dopo l’entrata in vigore della revisione della LSA. Questo vale in particolare per i titoli IAF di Consulente assicurativo/a e previdenziale certificato/a IAF, Consulente finanziario/a diplomato/a IAF e Consulente finanziario/a con attestato professionale federale.
Attualmente, l’IAF offre i seguenti esami:
Consulente assicurativo/a e previdenziale certificato/a IAF:
• 01-05 settembre 2025 – Termine d’iscrizione: 18 luglio 2025 ore 14.00
• 17-22 novembre 2025 – Termine d’iscrizione: 3 ottobre 2025 ore 14.00
Consulente finanziario/a diplomato/a IAF:
• 3-7 novembre 2025 – Termine d’iscrizione: 29 agosto 2025 ore 14.00
A partire dal 1° gennaio 2026, per la registrazione verranno riconosciuti unicamente i titoli di formazione conformi ai nuovi standard minimi. Attualmente è in corso una procedura per il riconoscimento delle qualifiche IAF a partire dal 1° gennaio 2026. L’IAF informerà una volta che sarà stata presa una decisione definitiva.
Riconoscimento di diplomi emessi da terzi da parte dell’IAF
A partire dal 1° luglio 2025, gli esami d’immatricolazione per Intermediari/e assicurativi/e AFA verranno svolti in base al nuovo modello d’esame. Il riconoscimento di diplomi di Intermediari/e assicurativi/e AFA emessi da terzi nel nuovo formato (diplomati a partire dal 1° luglio 2025) da parte dell’IAF sono attualmente in fase di valutazione.